BASILICATA

5 GIORNI / 4 NOTTI

LIVELLO MEDIO/ALTO

35 KM

MAX 16 PERSONE

Una traversata del Parco Nazionale del Pollino, un suggestivo massiccio circondato da valli colorate e torrenti che scorrono in basso.
Vedrete panorami fatti di montagne rocciose, che preservano nel tempo i migliori esempi del raro Pino Loricato.

L’ultima tappa vi porterà sulla costa tirrenica: a Maratea godrete di una vista unica sul Golfo di Policastro.

compila il form e prenota questa esperienza!

Giorno 1

Arrivo nel Pollino

Arrivo indipendente nel Parco Nazionale del Pollino (2 ore di auto dall’aeroporto più vicino) e sistemazione in albergo a Terranova del Pollino. Facile escursione nel villaggio, cena e pernottamento.

Dislivello: 200m

Durata: 3 ore

Lunghezza: 4km

Giorno 2

Il Parco del Pollino

Escursione nel “cuore” del Parco del Pollino. Si seguirà un percorso attraverso il bosco lungo la “Rueping”. Questa è una linea ferroviaria austriaca abbandonata che è stata utilizzata, nel 19 ° secolo, per i treni che trasportavano tronchi d’albero. Dopo aver superato un piccolo lago chiamato “Lago Fondo” si arriva a Pietra Castello (1750 m.), dove potrete vedere il primo Pino Loricato. Da qui si prosegue fino alla Grande Porta del Pollino a 1958 m., su fino a Serra di Crispo (mt. 2056) noto come il “Giardino degli Dei”.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

Dislivello: 680m

Durata: 6 ore

Lunghezza: 12 km

Giorno 3

Monte Pollino

Il Monte Pollino (2.248 m. slm), è la vetta Centrale del Parco Nazionale del Pollino. Si raggiunge la cima con una bella escursione panoramica che permette di aprire lo sguardo su gran parte dell’Italia Meridionale. Si sale su praterie punteggiate dagli intensi colori di fiori della fascia montana ed ammirare splendidi esemplari di Pino Loricato, specie arborea che in Italia vive solo nel Pollino. In annate particolarmente fredde e nevose, nella dolina in vetta si accumula un grosso nevaio che, se le condizioni climatiche lo consentono, può conservarsi fino a metà estate (nel 2013 superò il 15 agosto). Cena e pernottamento a Rotonda.

Dislivello: 800 m

Durata: 6-7 ore

Lunghezza: 18-20 km

Giorno 4

Maratea, la perla del Tirreno

Trasferimento a Maratea e sistemazione in hotel.
Escursione al Monte San Biagio (statua del Redentore), con un panorama mozzafiato su scogliere e calette lungo la costa.
Si scende a piedi lungo un sentiero lastricato che conduce al centro storico.
Tempo libero per godersi il centro di Maratea.
Cena e pernottamento.

Dislivello: 300 m

Durata: 3 ore

Lunghezza: 5 km

Giorno 5

Colazione e fine dei servizi

Colazione, trasferimento alla stazione di Maratea e fine dei servizi.

prenota subito questa esperienza!

Compila il form a destra per richiedere maggiori informazioni: ti risponderemo nel minor tempo possibile.