BASILICATA E PUGLIA
7 GIORNI / 6 NOTTI
LIVELLO FACILE
50 KM
MAX 16 PERSONE
Una settimana a piedi fra i tesori della cultura mediterranea.
Escursioni facili con poco dislivello ma con panorami e profumi sorprendenti.
Vi immergerete nella civiltà rurale tra grotte, masserie e trulli, meraviglie architettoniche che riportano alla mente le antiche culture che hanno abitato questa terra tra Puglia e Basilicata.
compila il form e prenota questa esperienza!
Giorno 1

I Sassi di Matera
Arrivo indipendente a Matera.
Sistemazione in Hotel o B&B e trekking urbano nei rioni Sassi (patrimonio UNESCO), e nel centro storico: la città barocca, le chiese romaniche e la civiltà rupestre (durata: 3 ore). Cena in un ristorante tipico nei Sassi. Pernottamento.
Dislivello: 200m
Durata: 3 ore
Lunghezza: 4km
Giorno 2

La Murgia e le Chiese Rupestri
Dislivello: 200m
Durata: 5-6 ore
Lunghezza: 9km
Giorno 3

Montescaglioso, Madonna della Loe, Parco dei Monaci
85 mt salita / 360 mt discesa
Durata: 7 ore
Lunghezza: 13km
Giorno 4

Dal Barsento ad Alberobello
Si parte alla volta della lussureggiante Valle d’Itria in Puglia centrale. Coperta da vigneti ed oliveti, la valle è invasa da centinaia di trulli, curiose strutture di pietra, una tempo utilizzate da agricoltori pugliesi.
Partendo dalla cinquecentesca chiesa di San Pietro in Barsento, passeggiata attraverso pascoli verdi, boschi e lungo stradine di campagna fiancheggiate da muretti a secco, uliveti e trulli. Si raggiunge così il centro di Alberobello, patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO le cui strade sono letteralmente soffocate dai trulli. Pernottamento in un trullo.
In prevalenza pianeggiante
Durata: 4 ore
Lunghezza: 8,5 km
Giorno 5

La Valle d'Itria
Questo giorno è dedicato alla visita di incantevoli villaggi nella Valle d’Itria. Il primo, Locorotondo è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, famoso per il suo vino bianco DOC. Cisternino è un piccolo villaggio con il suo labirinto di strade bianche. Infine Martina Franca, un vero gioiello barocco. Trasferimento presso una masseria vicino la costa.
Pernottamento.
In prevalenza pianeggiante
Durata: 6 ore
Lunghezza: 6 km
Giorno 6

Ostuni e Monopoi
Oggi si va alla scoperta di Ostuni e degli uliveti che la circondano. Conosciuta come la “città bianca” per via del colore delle pareti, Ostuni si affaccia sul mare Adriatico e vanta un affascinante centro medievale con una cattedrale del XV secolo. Attraversando la città, si arriva nella lussureggiante campagna con una grande varietà di vegetazione come querce, sugheri e carrubi e si percorre un antico percorso dei contadini, costeggiato da muretti a secco e un mare di ulivi. Degustazione di olio e pranzo leggero. Pomeriggio a Monopoli, un’incantevole città sul mare. Ritorno in masseria e pernottamento.
In prevalenza pianeggiante
Durata: 6 ore
Lunghezza: 6 km
Giorno 7

Colazione e fine dei servizi
Colazione e fine dei servizi.
€ 1.015: minimo 4 partecipanti
€ 1.410: minimo 2 partecipanti
6 notti in camera doppia con colazione, 1 cena, tutti i transfer e le escursioni dal giorno 1 al giorno 3, materiale informativo
Durata: 6 giorni a piedi su percorsi collinari
Tappe: sentieri da percorrere in 4 – 7 ore al giorno
Clima: Estate calda, gradevole Primavera e Autunno
Sistemazioni: B&B o hotel 3*
Come arrivare: Aeroporto più vicino: Bari (54 km da Matera).
Da Bari a Matera con navette o treno FAL.
Transfer privato disponibile su richiesta.