BASILICATA
5 GIORNI / 4 NOTTI
LIVELLO FACILE
20 KM
MAX 8 PERSONE
Consigliata ai buongustai che desiderano anche fare delle facili escursioni, questa esperienza ti farà scoprire i gusti antichi e prelibati della Basilicata.
Assaggerai il famoso pane di Matera, accompagnato dal buonissimo e altrettanto famoso vino Aglianico; il tuo palato conoscerà i formaggi della montagna lucana e la cucina dei Briganti.
La tua esperienza sarà arricchita da laboratori, degustazioni e corsi di cucina.
Questo tour è la base per tour più lunghi, con estensioni in Puglia, sulla Costiera Amalfitana o nella stessa Basilicata, con le escursioni sul Pollino e la sua grande tradizione culinaria.
compila il form e prenota questa esperienza!
Giorno 1

Matera
Arrivo a Matera e sistemazione in hotel. Pranzo leggero con degustazione di formaggi e salumi della montagna materana. Nel pomeriggio escursione nei Sassi e nel centro storico: dal Barocco al Neolitico (durata 3 ore). Cena tipica in un ristorante nei Sassi. Pernottamento
Dislivello: 200m
Durata: 3 ore
Lunghezza: 4km
Giorno 2

Pane e Murgia
Di mattina laboratorio del pane in un antico forno a legna. Si prosegue per il Parco archeologico delle chiese rupestri: un breve viaggio nella Murgia materana alla scoperta dei tesori della civiltà rupestre e del patrimonio botanico e faunistico. Picnic in grotta. Pomeriggio libero (possibilità di visitare uno dei tre musei in città: Museo archeologico Ridola, Museo d’Arte Moderna e Medievale Lanfranchi, MUSMA Museo d’arte contemporanea. Cena in libertà e pernottamento.
In prevalenza pianeggiante
Durata: 3 ore
Lunghezza: 5 km
Giorno 3

Venosa e Trivigno
Trasferimento a Venosa (75 min.), antica città Romana dove nacque il poeta latino Orazio (Carpe Diem). Visita della Trinità, chiesa medievale, e del Parco Archeologico. Siamo nella terra dell’Aglianico, vino pregiato che sarà possibile degustare in cantina. Pranzo leggero. Trasferimento a Trivigno e sistemazione in un agriturismo a 1000 metri d’altezza. Si passeggia circondati dalle verdi praterie dell’Appennino meridionale e con la splendida vista delle Dolomiti Lucane. Cena e pernottamento.
Facile
Durata: 3 ore
Lunghezza: 3 km
Giorno 5

Sapori locali e Dolomiti Lucane
In mattinata il corso di cucina con il menù del Brigante vi farà conoscere i sapori della cucina lucana del 1870. A pranzo potrete degustare i piatti preparati. Nel pomeriggio escursione a Castelmezzano, sulle Dolomiti Lucane. Rientro a Trivigno per la cena ed il pernottamento.
Facile
Durata: 4 ore
Lunghezza: 4 km
Giorno 6

Colazione e fine dei servizi
Colazione e fine dei servizi
Calendario partenze
Prezzi Gruppi
Servizi inclusi
Servizi esclusi
Informazioni varie
Calendario partenze
13 e 27 giugno, 4 e 18 settembre, 2 e 16 ottobre.
Altre date su richiesta per gruppi con minimo 5 partecipanti.
Altre date su richiesta per gruppi con minimo 5 partecipanti.
Prezzi Gruppi
Da 5 a 8 partecipanti: € 670
Da 2 a 4 partecinati: € 770
Da 2 a 4 partecinati: € 770
Servizi inclusi
3 notti in camera doppia con colazione, 1 cena, tutti i transfer e le escursioni dal giorno 1 al giorno 3, materiale informativo
Servizi esclusi
Assicurazione medico/bagaglio, tasse di soggiorno, bevande, pranzi e 2 cene, ingressi, mance, extra personali, tutto ciò che non rientra nella dicitura “Servizi inclusi”·
Informazioni varie
Durata: 3 giorni a piedi su percorsi collinari
Tappe: sentieri da percorrere in 4 – 7 ore al giorno
Clima: Estate calda, gradevole Primavera e Autunno
Sistemazioni: B&B o hotel 3*
Come arrivare: Aeroporto più vicino: Bari (54 km da Matera).
Da Bari a Matera con navette o treno FAL.
Transfer privato disponibile su richiesta.
prenota subito questa esperienza!
Compila il form a destra per richiedere maggiori informazioni: ti risponderemo nel minor tempo possibile.