BASILICATA
8 GIORNI / 7 NOTTI
FACILE/MEDIO
VARIABILE
MAX 12 PERSONE
Attraverserete in lungo e in largo la Basilicata e la sua natura incontaminata.
Matera con la sua storia e il parco della Murgia vi accoglierà per iniziare una settimana all’insegna di tante attività all’aria aperta ideali per famiglie.
Godrete dei panorami del Parco Nazionale del Pollino (Geoparco Mondiale UNESCO) e del suo suggestivo massiccio circondato da valli, torrenti e foreste.
L’ultima tappa vi porterà sulla costa tirrenica: a Maratea godrete di un mare unico e di panorami mozzafiato sul Golfo di Policastro.
compila il form e prenota questa esperienza!
Giorno 1
Arrivo a Matera
Arrivo a Matera, sistemazione in B&B, visita guidata dei Sassi* (2h circa) nel pomeriggio. Aperitivo con presentazione del programma della settimana.
* La visita guidata può essere sostituita con una caccia al tesoro più adatta a bambini/ragazzi.
Dislivello: 200m
Durata: 3 ore
Lunghezza: 4km
Giorno 2
La collina Materana in bicicletta*
Oggi passerete una mattinata in bicicletta esplorando un’oasi faunistica tra Matera e Miglionico ed il lago di San Giuliano. Il percorso di circa 30 km si snoda tra le colline intorno a Matera, attraversa lussureggianti campi di grano ed arriva fino al lago dove potrete fermarvi per un picnic all’ombra della pineta. Sarà possibile prenotare anche una visita alla Cripta del peccato originale con i suoi affreschi datati all’8° secolo. Il pomeriggio è libero per esplorare a vostro piacere Matera o se preferite è possibile organizzare un laboratorio di cucina in cui potrete cucinare e poi cenare tutti insieme.
Pernottamento a Matera.
* Disponibile anche in bici gravel o in e-bike su richiesta con supplemento o in sostituzione si può fare un’escursione a piedi con dislivello 200 m – durata 4/5h – lunghezza 9 km
Dislivello: 200 m
Durata: 4-5 ore
Lunghezza: 9 km
Giorno 3
Le Dolomiti Lucane tra Pietrapertosa e Castelmezzano: il Percorso delle Sette Pietre
Da Matera arriverete a Pietrapertosa (90 min.) uno dei paesi più caratteristici delle dolomiti lucane. Dopo la sistemazione nel vostro B&B, c’è tempo per acquistare qualcosa per il picnic tra le montagne e partire subito per l’escursione. Dal fortilizio saraceno di Pietrapertosa lasciando il centro del paese ci si avventura sul sentiero fino al torrente Caperrino e si raggiungono le vette intorno al castello di Castelmezzano. Dopo una visita del paese si riprende il sentiero per rientrare a Pietrapertosa con calma durante la giornata. Dislivello m 500, Durata 5 ore – Lunghezza km 10
Il resto della giornata è libero per godere dei ritmi lenti della montagna lucana o se preferite potete provare il brivido del volo dell’angelo prenotando direttamente in loco.
Pernottamento a Pietrapertosa.
Dislivello: 500 m
Durata: 5 ore
Lunghezza: 10 km
Giorno 4
Il massiccio del Pollino: Piano di Ruggio e Belvedere
Un trasferimento di circa 90 minuti vi porterà da Pietrapertosa al Parco del Pollino, dove si comincerà subito a camminare per una escursione naturalistica da Piano Ruggio fino al Belvedere. Costeggiando anche una montagna dal buffo nome di Monte Grattaculo, si attraversano boschi, praterie piene di fiori in primavera e la faggeta che preserva i migliori esemplari secolari del raro Pino Loricato sulle rocce a strapiombo. Si studieranno le tracce di animali come cinghiali, scoiattoli neri, volpi e lupi e le caratteristiche di tante specie di alberi: abete bianco, tiglio, ontano napoletano, sorbi, aceri. Picnic incluso nel parco.
Breve transfer con sistemazione a Rotonda, un suggestivo borgo che sorge nella Valle del Mercure immerso nella natura e sede del Parco Nazionale del Pollino. Tempo libero per scoprire la vostra nuova destinazione. Pernottamento a Rotonda
Dislivello: 129 m
Durata: 3 ore
Lunghezza: 7 km
Giorno 5
Parco del Pollino: Soft rafting* e Aquatrekking**
La giornata è dedicata alle attività all’aria aperta sull’acqua. La mattina, con un percorso soft adatto a tutta la famiglia, potrete avventurarvi in un rafting lungo le gole del fiume Lao durante il quale farete esperienza della natura intatta di questo incredibile parco nazionale tra Basilicata e Calabria con il picnic incluso dopo il rafting.
Nel pomeriggio sarete accompagnati con dei fuoristrada all’inizio del percorso di aquatrekking con il wader (tuta con stivali) nelle limpidissime acque dei torrenti del parco con un percorso facile adatto a famiglie con bambini e dove potrete anche fare il bagno!
Rientro e pernottamento a Rotonda.
* Livello: facile. Durata 1h. lunghezza: 4 km (tutto l’equipaggiamento di sicurezza è fornito all’imbarco)
** Livello: facile. Durata 2h – lunghezza: 1,5 km
Giorno 6
Maratea
Da Rotonda si viaggia alla volta di Maratea, unica città lucana ad affacciarsi sul Mar Tirreno (1h circa). Il centro storico offre la possibilità di passeggiare tra viuzze e piazzette originali e tranquille. È a voi la scelta se approfittare subito delle acque blu intenso del mar tirrenico o di optare per un’escursione a piedi molto semplice di 6 km al monte San Biagio dove potrete ammirare la costa dall’alto, affianco alla statua del Cristo Redentore. Se preferite potrete prenotare un laboratorio del gelato specialmente pensato per ragazzi e bambini che scopriranno come si fa il gelato in uno dei migliori laboratori della regione. Pernottamento a Maratea
Dislivello: 500 m
Durata: 1 ora
Lunghezza: 7 km
Giorno 7
Maratea
La giornata è dedicata al relax o alle tantissime attività acquatiche che Maratea offre come il kayak, lo snorkeling, minicrociere o diverse escursioni per esplorare la costa, le sue grotte e le sue calette nascoste. Pernottamento a Maratea.
Dislivello: 500 m
Durata: 1 ora
Lunghezza: 7 km
Giorno 8
Maratea
Colazione e fine dei servizi con possibilità di estendere il tour includendo altre destinazioni come i Calanchi, Potenza e il Vulture o la costa ionica.
Dislivello: 500 m
Durata: 1 ora
Lunghezza: 7 km
Prezzi
4-8 partecipanti: 1795 €
Under 12: 1595 €
9-12 partecipanti: 1395 €
Under 12: 1195 €
Servizi inclusi
7 notti in camera doppia/familiare con colazione, accompagnatore turistico per tutta la settimana, picnic del giorno 4 e 5, escursioni e esperienze dei giorni 1, 2, 3, 4, 5, transfer dal giorno 2 al giorno 7, noleggio trekking bike del giorno 2, aperitivo giorno 1, materiale informativo, assistenza.
Servizi non inclusi
Assicurazione medico/bagaglio, tasse di soggiorno, pranzi e cene e bevande, escursione giorni 6 e 7, mance ed extra personali, tutto ciò che non rientra nella dicitura “Servizi inclusi”.
Esperienze disponibili su richiesta/disponibilità
- Visita alla cripta del peccato originale
- Volo dell’angelo
- Laboratorio del gelato a Maratea
- Laboratorio di cucina a Matera
Prezzi
4-8 partecipanti: 1200 €
Under 12: 1000 €
9-12 partecipanti: 1020 €
Under 12: 820 €
Servizi inclusi
7 notti in camera doppia/familiare con colazione, escursioni ed esperienze dei giorni 1, 2, 3, 4, 5, noleggio trekking bike del giorno 2, aperitivo giorno 1, materiale informativo, assistenza.
Servizi non inclusi
Assicurazione medico/bagaglio, tasse di soggiorno, pranzi e cene e bevande, escursione giorni 6 e 7, mance ed extra personali, tutto ciò che non rientra nella dicitura “Servizi inclusi”.
Esperienze disponibili su richiesta/disponibilità
- Visita alla cripta del peccato originale
- Volo dell’angelo
- Laboratorio del gelato a Maratea
- Laboratorio di cucina a Matera
Durata: 4 giorni a piedi su sentieri di montagna
Tappe: sentieri da percorrere in 3-8 ore al giorno
Clima: estate calda, primavera e autunno piacevoli
Sistemazioni: Hotel 3*
Come arrivare: Aeroporto più vicino: Bari (54 km da Matera) dall’aeroporto potete raggiungere Matera con una navetta, treno FAL o transfer privato). A Maratea c’è la stazione Trenitalia che vi può portare verso Napoli o Roma o l’aeroporto di Salerno.